Nel 2014 Abbiamo organizzato:
Gita culturale Museo Piana delle Orme
Corsi modellismo interni
Mostra divulgativa a Cerveteri 7-8 dicembre
Abbiamo partecipato:
Anzio: marzo
Euroma: marzo
Riccione: 30-31 maggio
Alba Iulia: 30-31 maggio (romania)
Stresa : 11-12-13- luglio MONDIALE
Narni: 11- 12 ottobre
S.M.Capua Vetere: 18-19 settembre
Nel 2013 Abbiamo organizzato:
16-17 marzo navetta per nostro concorso da Siena, Calenzano, Imola, Bologna.
Corsi di modellismo per interessati esterni.
Abbiamo partecipato:
Bologna 16-17 marzo: Roma mostra del soldatino lungo il Tevere: 20 giugno-01 settembre:
Euroma 06-07 aprile: Catania: 10-21 luglio:
Appiano 13-14 aprile: Bucarest (Romania):15 settembre-26 ottobre:
La Spezia: 19-21 aprile: Perugia: 21-22 settembre:
Volpiano: 27 aprile-05 maggio Imola: 04-06 ottobre:
Murisengo: 18-19 maggio: Monreale: 04-06 ottobre:
Torino: 01-02 giugno: Santa Maria Capua Vetere: 02-03 novembre:
Thiene: 08-09 giugno: Ludica Model Roma:29-30 novembre- 01 dicembre
Nel 2012 Abbiamo organizzato:
22 – 27 aprile mostra divulgativa modelli nostra Associazione al Forte Michelangelo in occasione dei festeggiamenti della Patrona Santa Fermina.
Abbiamo partecipato:
Bologna: 24 – 25 marzoEuroma: 14 – 15 aprileSiena: 19 – 20 maggio S.Maria capua Vetere novembreTerranuova Bracciolini: novembreNel 2011 Abbiamo organizzato:
13 marzo: navetta da Calenzano per trasporto modelli a Civitavecchia,19-20 marzo: 7^ mostra-concorso “Città di Civitavecchia”, Settembre: mostra espositiva e divulgativa alla “Notte Bianca” a Civitavecchia con uno stand in via Trieste centro storico.Da Ottobre ripresa corsi di pittura ,invecchiamento e altro con aerografo e pennello.Abbiamo partecipato:
VERBANIA: marzoEUROMA: aprileTHIENE:giugno 4-5SARZANA: giugno11-12PERUGIA: settembre 16 - 17MONREALE: ottobre 8 – 9NAPOLI: ottobre 22 – 23S.MARIA CAPUA VETERE: novembre6Nel 2010 Abbiamo organizzato:
21 febbraio : navetta da Calenzano per concorso Civitavecchia.27 – 28 febbraio: 6^ mostra-concorso “Città di Civitavecchia”.17-18 aprile: mostra espositiva Ladispoli Sagra del carciofo.11-12-13 giugno: partecipazione e organizzazione a Bracciano per il Festival “Il Soldato”.26-27 giugno: 55° Palio della Gioventù Civitavecchia MostraAbbiamo partecipato:
13-14 marzo. 4^ concorso Modena.01-02 maggio: Verbania07-08 maggio: Euroma 22-23 maggio: Siena ottobre: Imola04-07 novembre: Roma20-21 novembre: Terranuova BraccioliniNel 2009 Abbiamo organizzato:
20 febbraio: navetta da Baia Domizia per Civitavecchia.21 febbraio : navetta da Calenzano per Civitavecchia28 febbraio – 1 marzo: 5^ Mostra /Concorso Città di Civitavecchia.10 maggio: navetta da Euroma per Grosseto.23 – 24 maggio : abbiamo organizzato la 4^ Mostra Concorso di modellismo statico “Savoia Cavalleria” a Grosseto.20 – 21 giugno: partecipazione al 54° Palio della Gioventù alla Repubblica dei Ragazzi di Civitavecchia con una mostra di modelli dell’associazione e promozione modellismo.4 – 5 luglio : mostra nostri modelli a Tolfa (Roma) per promozione modellismo.Da Ottobre ripresa corsi di pittura ,invecchiamento e altro con aerografo e pennello.Abbiamo partecipato:
4 – 5 aprile: Mostra Concorso Faenza.9 – 10 maggio: Mostra Concorso Euroma.6 – 7 giugno: Mostra Concorso Red Devils Thiene4 – 5 settembre: Mostra concorso Milisaona.19 – 20 settembre: Mostra Concorso PerugiaNel 2008 Abbiamo organizzato:
23 – 24 febbraio: 4^ Mostra/Concorso Città di Civitavecchia
02 aprile : corsi di pittura con aerografo e pittura figurini con pennello
21 – 22 Giugno: esposizione modelli della nostra Associazione per il 53° anniversario della Repubblica dei Ragazzi di Civitavecchia .
13 – 14 settembre : Partecipazione alle giornate ecologiche “Il Pirgo Sotto Sopra”, organizzata dalla Associazione Pirgo.org.
Da novembre ripresa corsi per soci e non di modelli con aerografo e pennello
Abbiamo partecipato alle mostre/concorso:
22 - 27 gennaio - 64° Anniversario dello Sbarco degli Alleati nella Città di Anzio, con dei modelli riguardanti la seconda Guerra Mondiale nella sala delle Conchiglie di Villa Adele, anche sede del Museo dello Sbarco.09 – 10 aprile: mostra concorso Verbalia Pallanza10 - 11 maggio: mostra concorso Euroma 21 – 22 giugno: mostra concorso Anzio27 – 28 settembre: mostra concorso ImolaNel 2007 Abbiamo organizzato:
-Mese di Febbraio- giorni 2-3-4 Ladispoli, mostra di modellismo statico nella biblioteca comunale
messa a disposizione dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo.
-Mese di Marzo – Aprile, 3^ mostra concorso Città di Civitavecchia.
-Mese di Maggio- Mostra modelli in uno stand al parcheggio della Marina di Civitavecchia in collaborazione con i modellisti dinamici.
-16 - 17 Giugno - Civitavecchia esposizione nostri modelli nella sala Ricevimenti della Parrocchia Dei Cappuccini.In contemporanea parteciperemo alla mostra concorso città di Rieti
organizzata dai modellisti Reatini.
-23 – 24 Giugno - Civitavecchia esposizione nostri modelli nelle sale della Repubblica dei Ragazzi per il loro 52° anniversario.
-30 Giugno - Civitavecchia esposizione modelli navali al Pirgo con L’Associazione Il Pirgo .org.
-1 - Luglio - Visita organizzata del Gruppo al museo dell’aviazione di Vigna di Valle.
-19-20-21- Ottobre – Allumiere richiesta del Comune per l’allestimento mostra di modellismo della nostra Associazione al Palazzo Camerale.
Abbiamo partecipato alle mostre/ concorso:
14-15 Aprile Verbania Pallanza15-22 Aprile Perugia12-13 Maggio Euroma16-17 Giugno Rieti15-16 Settembre Savona23-24 Settembre Anzio13-14 Ottobre Saint Vincent 28 Ott.- 04Novembre Caltanissetta10-11 Novembre S.Maria Capua Vetere17-18 Novembre Terranova Bracciolini (AR)
Nel 2006 Abbiamo organizzato:
-Mese di Aprile, 2° mostra concorso Città di Civitavecchia.-Mese di Giugno, esposizione modelli nostro gruppo in occasione del “51° Palio della Repubblica dei Ragazzi” di Civitavecchia.-Abbiamo effettuato durante l’arco dell’anno corsi interni all’associazione di pittura con pennello e aerografo.Abbiamo partecipato alle mostre concorso:
13-14 Maggio Euroma.20-28 Maggio Cordenons (PD).13-19 Agosto Leonessa (RI).23 Sett.-1 Ott. Caserma Cecchignola (RM).4-5 Novembre Colle di Val D’Elsa (SI).11-12 Novembre Monte s.Savino (AR).Nel 2005 Abbiamo organizzato:
-Mese di Aprile, 1° mostra concorso Città di Civitavecchia.
-Mese di Novembre, esposizione modelli nostro gruppo in occasione dell’80°anniversario della fondazione del Dopo Lavoro Ferroviario di Civitavecchia.
Abbiamo partecipato alle mostre concorso:
14-15 Maggio Euroma .24-31 Luglio Montelupone (MC).4-6 Novembre S.Maria Capua Vetere (CE).4-11 Dicembre Rieti.
HOTEL BELLAVISTA
La piccola scenetta è dedicata al Corpo degli Alpini di cui le vicende nelle due guerre viste in documentari e lette in diversi libri mi hanno toccato particolarmente, un Corpo d’Armata che ha operato in scenari proibitivi adattandosi in ricoveri ricavati nella roccia, nel ghiaccio e nella neve. La 1^ G.M. sul confine alpino. La 2^ G.M. con la guerra “lampo” contro la Francia, Africa , Grecia, Albania e la grande disfatta in Russia. Organizzati male con pochi mezzi e armi, giovani militari con minimo addestramento e quindi pochissima esperienza (a differenza degli altri eserciti), malgrado ciò hanno sempre dimostrato grande valore e sacrificio per la propria Patria, questo vale anche per tutte le altre Armate.
L’idea mi è venuta guardando la foto in un libro sulla 1^ G.M. dove due alpini si affacciavano sorridenti (soltanto per lo scatto!!) da un rifugio in alta quota scavato nella roccia e, sopra l’ingresso su una tavola c’èra scritto “Hotel Bellavista”.
I figurini dell’Italiankits mi sono stati regalati da Enzo essendo modellista navale non sapeva proprio come usarli; da qui ho iniziato a cercare il materiale necessario per la costruzione della scenetta. In pratica il costo di questo lavoro è stato zero, avevo già parte dell’occorrente e poi una mareggiata questa estate mi ha procurato il materiale mancante sparso lungo la spiaggia e da me recuperato.
Ho trovato il sughero, pezzetti di legno secco di particolare forma, polistirolo tipo denso e pietra pomice a volontà.
Con il pezzo più grande di sughero ho fatto la parete vera e propria, con taglierina e punta di cacciavite ho scavato nella roccia, anzi, nel sughero fino a raggiungere la dimensione giusta. Ho preso poi il polistirolo e tagliato in quadrati uguali, li ho incollati a strati uno sopra l’altro per raggiungere l’altezza desiderata. Con il trapanino ho forato la base della parete infilato alcuni stecchini e incollata sulla base di polistirolo con colla a caldo.
Essendo la parete troppo stretta ho dovuto ampliarla di qualche centimetro aggiungendo pezzi di legno e altro sughero qua e la stuccando in ultimo il tutto con il Das per non far vedere giunzioni o parti troppo improbabili.
Sagomando la base di polistirolo ho dato la forma al pianoro e a un piccolo sentiero creando un dislivello per dare l’impressione della salita per arrivare al rifugio o punto di vedetta. Sempre con il Das ho ricoperto tutta la base e dove necessario stuccato per pareggiare e arrotondare. (fig.1)
Sui costoni in alta quota è difficile trovare pianori quindi bisognava crearli e questo era compito degli alpini del genio ma anche di semplici fanti, facevano brillare la dinamite per distruggere parti di parete e poi con le stesse costruivano muri a secco e di contenimento che venivano riempiti con gli stessi detriti.
Per questo scopo è stata utilissima la pietra pomice che si spezza facilmente con pinzette, taglierina e seghetto riuscendo a ricreare le forme diverse delle pietre.
Dopo averne tagliato una certa quantità ho iniziato a costruire il muro “pietra per pietra” incollandole con colla vinilica rapida una alla volta fino a raggiungere il pianoro.
La parte calpestabile è stata cosparsa di colla vinilica e coperta di sassolini e sabbia. (fig.2)
Dopo aver primerizzato il tutto con il nero ho usato il grigio spruzzando soltanto dall’alto in modo da lasciare già le parti in ombra più scure, sempre con lo spray questa volta bianco ho dato una passata velocissima sempre dall’alto per simulare le luci più chiare. Con i colori a olio ho iniziato a dare colore alla roccia con la tecnica del pennello asciutto fino ad arrivare al tono cromatico opportuno, nel senso che, la montagna, la pietra, in diversi orari del giorno o condizioni atmosferiche assume colorazioni diverse, quindi non con un colore preciso.
Per le pietre del muro e del piano ho usato una tonalità diversa per non far sembrare il tutto troppo “piatto” ma nello stesso tempo neanche troppo “staccato”.
Ho usato quadrelli in legno diversi per la trave sopra l’apertura e un montante, per la scritta Hotel a simulare un pezzo di tavola un listello più grande; la trave è stata sagomata all’angolo per l’uscita del tubo della stufa e anche la porta smussata all’angolo per fare in modo che potesse essere chiusa.
Per l'articolo completo scarica il documento da qui